
Fanale Marine
Chi siamo
FANALE MARINE è il primo marchio corso di imbarcazioni semirigide.
L'azienda di Pietrosella (Corsica del Sud) produce unità di qualità, originali e all'avanguardia, appositamente progettate per la nautica da diporto. La gamma comprende cinque unità da 6 metri a 10 metri. Grazie alla sua artigianalità e flessibilità, FANALE MARINE sottolinea lo spirito del "made to measure".
Il marchio vuole essere una fucina di competenze per consentire l'evoluzione delle barche e di chi le costruisce. Dal creatore al diportista, possano nascere bellissime avventure umane e marine.
I nostri valori
La regione corsa è una delle più prospere in termini di turismo nautico.
Questo settore comprende tre tipi di attività:
servizi ricreativi;
strutture e servizi portuali;
commercio.
Queste attività si sono sviluppate notevolmente grazie al sostegno della Collettività Territoriale della Corsica attraverso il suo Piano Nautico nel 2005 e poi, nel 2009, attraverso la creazione del Pôle d'Excellence Nautisme et Plaisance CAPNAUTIC.
Con il marchio FANALE MARINE, questa esperienza viene messa al servizio della produzione.
Questo progetto industriale unico nel suo genere è suddiviso in tre fasi:
Fase 1:
I dirigenti dell'azienda hanno scelto con cura i loro partner. Sono leader nel mercato mondiale della produzione di scafi e galleggianti (comunemente noti come "pale"). Questa collaborazione italo-corsicana assicura la produzione della prima generazione di barche FANALE MARINE. Allo stesso tempo, è in corso un processo di apprendimento e trasferimento di competenze e know-how.
Progettare l'imbarcazione e i suoi allestimenti;
Laminare, lavorare il poliestere e lo scafo;
Lavorare l'hypalon e assemblare i galleggianti;
Realizzare la selleria e la protezione solare.
Tante specialità e mestieri da padroneggiare che scandiscono la catena di produzione di un'unità semirigida.
Fase 2:
Con i partner professionali e i centri di formazione coinvolti nel progetto, il know-how viene immagazzinato e sviluppato. Questa fase dà luogo alla creazione di nuove professioni nel settore nautico.
Fase 3:
La padronanza della catena di produzione permette alle imbarcazioni di evolversi, di innestarvi gli ultimi sviluppi tecnologici (ausili alla navigazione, applicazioni specifiche per la scoperta della Corsica e del Mediterraneo). La nave FANALE MARINE deve essere costantemente rielaborata per stare al passo con i progressi tecnologici.