Tre viti epicicloidali ruotano all'interno di un involucro sostituibile con tolleranze ristrette, formando così camere sigillate e provocando lo spostamento assiale del fluido. I mandrini folli ruotano senza contatto con il mandrino motore grazie al fluido stesso e sono quindi privi di forze radiali.
L'accurato bilanciamento idraulico e lo speciale profilo della filettatura garantiscono un flusso continuo con pulsazioni e turbolenze minime, con conseguenti livelli di rumorosità estremamente bassi anche a velocità di rotazione elevate.
La profilatura epicicloidale delle viti è sviluppata attraverso un complesso calcolo computerizzato che non solo ne definisce perfettamente la forma, ma controlla anche la produzione con un monitoraggio continuo del processo dei macchinari, assicurando di conseguenza un elevato grado di qualità ripetibile.
L'alto livello qualitativo di queste pompe a vite è garantito da un collaudo finale sul 100% dei prodotti fabbricati.
Pompe a vite: standard secondo API 676, per oli minerali e lubrificanti, anche per fluidi con basse proprietà lubrificanti (acqua+olio, HFC, LFO, HFO). Portate fino a 5.000 litri al minuto e pressione fino a 130 bar (200 bar di picco).
---